Il nome Virginilla Tattella ha origini e significati che si perdono nella storia antica del nostro paese.
Il nome Virginilla è una variante lessicale di Virginio, un nome di origine latina che deriva dal vocabolo "virgo", che significa vergine o puro. Il nome Virginio era molto diffuso nell'antichità romana e veniva assegnato ai bambini maschi che si volevano proteggere dalle influenze negative del mondo esterno. Nel corso dei secoli il nome ha subito una serie di modifiche lessicali, fino ad assumere la forma femminile di Virginilla.
Il cognome Tattella invece è un patronimico emiliano-romagnolo che deriva dal nome Tatta o Tata, a sua volta diminutivo di Antonio. Il patronimico indica quindi l'appartenenza alla famiglia di Antonio e si è tramandato nel tempo attraverso le generazioni della stessa.
Non esistono molte informazioni sulla storia di questo nome, poiché non è mai stato particolarmente diffuso. Tuttavia è possibile ipotizzare che Virginilla Tattella sia stata una donna che ha vissuto nella regione dell'Emilia-Romagna durante l'epoca medievale o moderna.
In ogni caso il nome Virginilla Tattella rappresenta un esempio della ricchezza e diversità dei nomi propri di persona italiani, frutto di secoli di storia e tradizione.
Le statistiche riguardanti il nome proprio Virgilia sono interessanti. In Italia, nel 2022 ci è stata una sola nascita registrata con questo nome. In generale, il nome Virgilia non è molto diffuso in Italia, poiché solo un total di 1 bambino è stato chiamato così dall'inizio dei registri delle nascite fino ad oggi.